>
I DIALOGHI CON LEUCO’
di C. Pavese
L’isola (Calipso – Odisseo); I ciechi (Tiresia – Edipo); Schiuma d’onda (Saffo – Britomarti); Il fiore (Eros -Tànatos); La vigna (Leucotea – Ariadne); L’inconsolabile ( Orfeo – Bacca) e Il mistero (Dioniso – Demetra): questi i dialoghi, tra i ventisette che compongono l’opera, che verranno affrontati nella messinscena. I protagonisti sono eroi della mitologia greca e latina.Il tentativo che intende operare Pavese in quest’opera è quello della ricerca, o ancor meglio della riscoperta del “mito”‘. Un mito che, seppur storicamente proprio di un’epoca ormai tramontata (quella greca), ci appartiene ancora in maniera viscerale nella misura in cui sublima ed eternizza le angosce e le esperienze più intime dell’uomo, antico e moderno.Oggi a più di cento anni dalla sua nascita, il Teatro Vascello rende omaggio al grande scrittore piemontese con “I dialoghi con Leucò”, il nuovo spettacolo della compagnia La Frabbrica dell’Attore a cura di Manuela Kustermann e Giancarlo Nanni.
Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio (Roma) sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili: lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.Con mezzi pubblici: autobus 75 si ferma proprio davanti al teatro Vascello e si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure il 44, il 710 e l’871, 870. Treno Metropolitano che si può prendere da Ostiense fermata Stazione 4 venti in Viale 4 Venti a due passi dal Teatro Vascello .